
La cute o pelle è l’organo più grande del corpo ed è indispensabile come gli altri organi principali del corpo. Ma la pelle è forse l’organo che ci avvicina di più alla comprensione della funzione degli organi, perché la sua anatomia e funzione possono essere parzialmente osservate ad occhio nudo. Oltre alla sua capacità di comunicare informazioni fisiologiche interne, come la presenza di febbre, la pelle reagisce anche a stimoli esterni, come l’esposizione al sole, le tossine e persino gli stimoli psicologici. Dall’indicazione e dall’avvelenamento del veleno, alla ‘sudorazione fredda’ e alla ‘pelle d’oca’, la pelle è un’interfaccia costante e dinamica tra il corpo e il suo ambiente. La pelle è composta da due strati primari che differiscono per funzione, spessore e forza. Dall’esterno verso l’interno, sono l’epidermide e i suoi sottostrati, e il derma, dopo di che si trova il tessuto sottocutaneo o l’ipoderma. I due strati sono ulteriormente differenziati dalle rispettive quantità di follicolo pilifero, pigmentazione, formazione cellulare, ghiandole e afflusso di sangue.
« Back to Glossary Index