Il prurito cronico della pelle spinge più persone dal dermatologo rispetto a qualsiasi altra condizione. In effetti, la recente letteratura scientifica rileva che il 7% degli adulti statunitensi e tra il 10 e il 20% delle persone nei paesi sviluppati soffre di dermatite, una comune condizione infiammatoria della pelle che provoca prurito.
“Il prurito è un problema clinico significativo, spesso causato da condizioni mediche sottostanti nella pelle, nel fegato o nei reni. A causa della nostra comprensione limitata dei meccanismi del prurito, non disponiamo di un trattamento efficace per la maggior parte dei pazienti”
Liang Han, Assistant Professor, School of Biological Sciences, Georgia Institute of Technology e anche ricercatore presso Parker H. Petit Institute for Bioengineering and Bioscience
Fino a poco tempo fa, i neuroscienziati consideravano uguali i meccanismi del prurito cutaneo. Ma Han e il suo team di ricerca hanno recentemente scoperto differenze nel prurito nelle aree non pelose rispetto a quelle pelose della pelle, aprendo nuove aree di ricerca.
La loro ricerca, pubblicata il 13 aprile sulla rivista PNAS ( Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America ), potrebbe aprire nuove e più efficaci cure per i pazienti che soffrono di prurito cutaneo persistente.
INDICE ARTICOLO
Il prurito ha origini più profonde della pelle
Secondo i ricercatori, ci sono due diversi tipi di stimoli provenienti dal sistema nervoso che innescano la sensazione di prurito attraverso i nervi sensoriali della pelle chimico e meccanico. Nel loro studio, Han e il suo team hanno identificato una specifica popolazione di neuroni che controlla il prurito nella pelle “glabra”, la pelle più liscia e dura che si trova sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
Il prurito in quelle aree rappresenta una maggiore difficoltà per chi ne soffre ed è sorprendentemente comune. Negli Stati Uniti, ci sono circa 200.000 casi all’anno di disidrosi, una condizione della pelle che causa lo sviluppo di vesciche pruriginose solo sul palmo e sulle piante dei piedi. Un’altra condizione cronica della pelle, la pustolosi palmoplantare (un tipo di psoriasi che provoca pelle infiammata e squamosa e prurito intenso su palmi e piante dei piedi), colpisce fino a 1,6 milioni di persone negli Stati Uniti ogni anno.
“Questo è in realtà uno dei posti più debilitanti (per avere un prurito)”, ha detto il primo autore Haley R. Steele, uno studente laureato presso la School of Biological Sciences.
“Se ti prudono le mani, è difficile afferrare le cose, e se sono i tuoi piedi, può essere difficile camminare. Se hai prurito al braccio, puoi comunque usare le mani, sarai distratto, ma sarai OK. Ma se sono le mani e i piedi, è più difficile fare le cose di tutti i giorni”.
Capacità di bloccare, attivare i neuroni che causano prurito nei topi di laboratorio
Poiché molti meccanismi biologici alla base del prurito, come i recettori e le vie nervose, sono simili nei topi e nelle persone, la maggior parte degli studi sul prurito si basa sui test sui topi. Usando i topi nel loro laboratorio, i ricercatori della Georgia Tech sono stati in grado di attivare o bloccare questi neuroni.
La ricerca mostra, per la prima volta, “i neuroni reali che inviano prurito sono popolazioni diverse. I neuroni che si trovano nella pelle pelosa che non percepiscono il prurito nelle pelli glabre sono una popolazione e un’altra percepisce il prurito nelle pelli glabre“.
Perché una spiegazione finora è sfuggita alla scienza? “Penso che una ragione sia perché la maggior parte delle persone sul campo pensavano che fosse lo stesso meccanismo che controlla la sensazione. È tecnicamente impegnativo. È più difficile che lavorare sulla pelle pelosa”, ha detto Han.
Per superare questo ostacolo tecnico, il team ha utilizzato una nuova procedura investigativa, o test, modellata sulla dermatite allergica da contatto umana, ha affermato Steele.
Il metodo precedente avrebbe comportato l’iniezione di sostanze chimiche che causano prurito nella pelle dei topi, ma la maggior parte della pelle di un topo è ricoperta di peli. Il team ha dovuto concentrarsi sulla pelle liscia e glabra delle mani e dei piedi di piccoli topi. L’uso di topi geneticamente modificati ha anche aiutato a identificare i neuroni sensoriali giusti responsabili dei pruriti della pelle glabra.
“Abbiamo attivato un particolare insieme di neuroni che causano prurito, e abbiamo visto quel comportamento di nuovo modellato”, ha detto Steele, riferendosi a come i topi di solito affrontano il prurito della pelle.
POTREBBE INTERESSARTI
A un gruppo di topi di laboratorio è stata somministrata una sostanza chimica per uccidere in modo specifico un’intera linea di neuroni. Concentrandosi su tre meccanismi neuronali precedentemente noti relativi alla sensazione di prurito riscontrata nella pelle pelosa, hanno scoperto che due dei neuroni, MrgprA3+ e MrgprD+, non svolgevano ruoli importanti nel prurito cutaneo non peloso, ma il terzo neurone, MrgprC11+, sì. La sua rimozione ha ridotto il prurito sia acuto che cronico nelle piante dei piedi e nei palmi dei topi di prova.
Potenziale clinico per condurre nuovi trattamenti per il prurito cronico
Il team di Han spera che la ricerca porti a trattamenti che spengano quei neuroni che inducono prurito, forse bloccandoli nella pelle umana.
“Ad oggi, la maggior parte dei trattamenti per il prurito cutaneo non discrimina tra pelle pelosa e glabra, tranne che per la potenziale potenza del farmaco dovuta all’aumento dello spessore della pelle nella pelle glabra”, ha osservato Ron Feldman, assistente professore presso il Dipartimento di Dermatologia presso la Emory University School of Medicinale. Le scoperte di Georgia Tech “forniscono una logica per lo sviluppo di terapie mirate al prurito cronico delle mani e dei piedi che, se non trattate, possono influenzare notevolmente la qualità della vita del paziente“, ha concluso.
Quali sono le prospettive per Han e il suo team? “Vorremmo studiare come questi neuroni trasmettono informazioni al midollo spinale e al cervello”, ha detto Han, che vuole anche indagare sui meccanismi delle condizioni di prurito cronico che colpiscono principalmente la pelle glabra come il prurito colestatico o prurito dovuto al flusso biliare ridotto o bloccato spesso osservato nelle malattie del fegato e del sistema biliare.
“Mi sono unito a questo laboratorio perché amo lavorare con Liang Han”, ha aggiunto Steele, che ha selezionato la ricerca sul prurito della pelle glabra per il suo dottorato di ricerca. “perché era tecnicamente il più impegnativo e aveva il maggior potenziale per essere davvero interessante e significativo per il campo”.
Riferimenti Scientifici
Steele, risorse umane, et al . (2021) MrgprC11 + i neuroni sensoriali mediano il prurito della pelle glabra. PNAS . doi.