La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La Pitiriasi Rosea di Gibert: la guida completa per la diagnosi e la terapia

Spesso confusa con la micosi è più frequente in primavera ed in autunno

La Pitiriasi rosea di Gibert è una malattia spesso confusa con la micosi cutanea e con la quale viene quasi sempre confusa e come tale viene trattata con antimicotici topici da applicare su tutto il corpo oppure da assumere per bocca per alcune settimane.

La Pitiriasi di Gibert, descritta come roseola anulata per la prima volta nel 1798 dal dermatologo inglese Robert Willan e poi definita tale alla fine del 1860 dal dermatologo parigino Camille Melchiorre Gibert, sebbene, nella sua forma più classica presenti una morfologia molto caratteristica, spesso non viene correttamente diagnosticata.

Di seguito, le indicazioni cliniche per sospettarla e rivolgersi al dermatologo per una conferma. Prima di tutto, la Pitiriasi Rosea di Gibert si manifesta principalmente nella fascia d’età tra i 10 e i 35 anni. E’ più frequente in primavera ed in autunno e sempre in questo periodo è comune il riscontro di epidemie.

Pitiriasi rosea di Gibert cause

Quest’ultimo aspetto dipende dall’origine virale della malattia. In particolare, sebbene i dati della letteratura non sono unanimi per quanto riguarda l’ipotesi virale alcuni autori puntato il dito nei confronti del virus HHV6 o del HHV7 (human herpes virus 6 o 7).

Più esattamente la Pitiriasi Rosea di Gibert sarebbe la conseguenza di tale infezione virale che dapprima, localizzandosi alle alte vie respiratorie, potrebbe causare un mal di gola o un episodio simil influenzale anche di modesta entità, oppure un disturbo gastro-intestinale se, invece, dell’apparato respiratorio si localizza a livello digerente.

Successivamente, terminata al fase acuta di tali manifestazioni appena descritta, dopo 2-4 settimane compaiono delle tipiche chiazze sulla pelle che si possono manifestare come:

  • macchie rosse al collo
  • macchie sulle braccia o meglio alla radice degli arti
  • macchie rosse alla pancia
  • macchie rosse sulla pelle senza prurito
  • macchie rosse sulle gambe.

Almeno nella fase iniziale. Sono tutte manifestazioni piane sulla pelle che spesso vengono impropriamente descritte come bolle rosse sul corpo.

La pitiriasi rosea di Gibert è contagiosa?

Pertanto, prima di procedere con la descrizione delle manifestazioni cutanee, sottolineo che un soggetto con Pitiriasi Rosea di Gibert non è infettivo mentre lo era solo quando nelle settimane precedenti presentava ad esempio il mal di gola.

Pitirasi rosea di Gibert: la chiazza madre

Inizialmente, nella rosea di Gibert compare una macchia rossa sulla pelle, un’unica e grande lesione, chiamata anche chiazza madre o medaglione o plaque initiale di Brocq di forma arrotondata, ovale e il cui diametro può variare dai 2 ai 10 cm. Si presenta ben delimitata con il margine è di colore rosa mentre il centro è più chiaro chiaro quasi dello stesso colore della pelle sana.

Chiazza madre di Pitiriasi Rosea di Gibert
Chiazza madre di Pitiriasi Rosea di Gibert

Tutta la superficie cutanea della chiazza madre presenta un aspetto sgualcito, zigrinato. Osservando attentamente il bordo della lesione è possibile notare un collaretto caratterizzato da una fine desquamazione. Questo particolare collaretto desquamativo è aderente alla periferia della chiazza mentre presenta un bordo libero verso il centro della lesione stessa. Generalmente, la chiazza madre si localizza al tronco, al collo oppure in prossimità delle radici degli arti.

Eruzione secondaria

Successivamente, dopo 7-20 giorni dalla comparsa della chiazza madre compaiono in successione tante altre chiazze morfologicamente simili tra loro e alla chiazza madre stessa ma di dimensioni più piccole. Si manifestano simmetricamente al tronco, dove possono assumere una particolare distribuzione ad albero di Natale o a baldacchino, oppure al collo.

eruzione-secondaria
eruzione-secondaria

La Pitiriasi Rosea di Gibert quasi mai interessa il volto. Il numero delle lesioni tipiche dell’eruzione secondaria varia da soggetto a soggetto da poche a molte decine. Terminata la comparsa di tali lesioni nell’arco di alcuni giorni o settimane la Pitiriasi Rosea di Gibert inizia a regredire, risolvendosi spontaneamente nell’arco di 3-6 settimane senza lasciare alcun esito sulla pelle.

Varianti cliniche

Esistono diverse varianti cliniche della malattia caratterizzate ad esempio dall’assenza della chiazza madre oppure da un’eruzione secondaria che interessa anche il viso, le ascelle o l’inguine. Inoltre, alcune di queste varianti possono associarsi a specifiche alterazioni ungueali quali il pitting o le linee di Beau oppure a particolari manifestazioni asintomatiche localizzare al cavo orale:

  • punteggiature purpuriche
  • chiazze ricoperte da induito grigiastro
  • anelli eritematosi
  • placca isolata di grandi dimensioni

La variabilità clinica può essere tale per cui a volte si può verificare anche la comparsa contemporaneamente della chiazza madre e dell’eruzione secondaria oppure altre volte prima dell’eruzione secondaria e poi, dopo alcune settimane, della chiazza madre.

Macchie rosse sulla pelle e prurito

Sintomatologia

Di solito è presente prurito la cui intensità è direttamente proporzionale alla desquamazione delle chiazze e generalmente compare solo durante la fase di regressione della malattia.

Pitiriasi rosea di Gibert: cura

E’ buona norma usare idratanti e detergenti non aggressivi per la pelle per ridurre al minimo la desquamazione e di conseguenza la comparsa del prurito che quando presente deve trattato con anti-istaminici per evitare che il soggetto grattandosi infetti le lesioni favorendo la comparsa di un’impetigine.

A volte, soprattutto nei bambini può essere utile il talco mentolato per lenire il prurito. Infine è sconsigliato assolutamente la somministrazione di cortisonici per via sistemica perché possono aggravare il quadro clinico della patologia che si manifesta una volta sola nella vita. Se soffri o pensi di soffrire di Pitiriasi rosea di Gibert è consigliabile sempre chiedere un consulto ad un Dermatologo.

 

 


Riferimenti scientifici

VanRavenstein K1, Edlund BJ. Diagnosis and management of pityriasis rosea. Nurse Pract. 2017 Jan 20;42(1):8-11.

Drago F, Ciccarese G, Rebora A, Broccolo F, Parodi A. Pityriasis Rosea: A Comprehensive Classification. Dermatology. 2016;232(4):431-7. Epub 2016 Apr 21.

 

spot_img
Dott. Alessandro Martella
Dott. Alessandro Martella
Il Dott. Alessandro Martella è un Dermatologo. Riveste il ruolo di Direttore Sanitario della Clinica dermatologica Dermatologia Myskin. E' l'ideatore, fondatore e responsabile di Myskin, la piattaforma che stai consultando e autore di oltre 50 lavori scientifici in Dermatologia. Fa parte del consiglio direttivo di AIDA ed è anche Co-editors della Rivista Scientifica JPD.

Desideri gli aggiornamenti di Myskin?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dei dermatologi esperti di Myskin!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

spot_img