La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

    Luce di Wood

    0
    Luce di Wood
    luce di wood
    luce di wood

    E’ una sorgente luminosa ultravioletta la cui lunghezza d’onda è generalmente compresa tra i 340 nm (Ultravioletto A o UVA1) e i 420 nm (luce blu visibile).
    Ideata nel 1935 dal fisico statunitense Robert Williams Wood, è nota anche con il nome di luce nera.
    La lampada è comunemente utilizzata in dermatologia per osservare al buio la pelle del paziente soprattutto in caso di Vitiligine, Micosi, Tinea Verisicolor, Eiritrasma ma anche per l’osservazione della macchie scure del volto quali il Cloasma per avere un’indicazione dell’estensione della stessa in profondità nel derma. La pelle osservata con la luce di Wood emette delle fluorenscenze specifiche che consentono al dermatologo la corretta diagnosi delle malattie citate:

    • Vitiligine: fluorenscenza bianco latte
    • Micosi: fluorescenza verdastra
    • Pitiriasi Versicolor: fluorescenza giallo-verde
    • Eritrasma: fluoirescenza rosso corallo
    • Cloasma: se la pigmentazione è superficiale a livello epidermico si accentaua il contrasto tra le macchie del Cloasma e la pelle sana se invece è profondo, localizzato a livello del derma tale contrasto viene attenuato.Il fenomeno della fluorenscenza è possibile grazie all’interazione della fluorenscenza emessa con specifici pigmenti (cromogeni) tipici.
    « Back to Glossary Index
    Previous article Esame istologico
    Next article Mastocitosi
    Dott. Alessandro Martella
    Il <a href="https://www.alessandromartella.it/">Dott. Alessandro Martella</a> è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica <a href="https://www.dermatologiamyskin.it/">Dermatologia Myskin</a>. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre <a href="https://scholar.google.it/citations?user=UZOKWV8AAAAJ&hl=it&oi=ao">50 lavori scientifici in Dermatologia. </a>, ed è membro del consiglio direttivo dell' <a href="https://www.aida.it/organi-direttivi/">Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA)</a>. Inoltre, è co-editor della rivista scientifica <a href="http://jpdjournal.com/">Journal of Plastic Dermatology (JPD).</a>
    Panoramica privacy

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Se desideri saperne di più visita la nostra informativa privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.