La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

    Sindrome di Huriez

    Sindrome di Huriez

    La sindrome di Huriez è una rara geniodermatosi autosomica dominante, descritta per la prima volta nel 1963 in due famiglie francesi.

    E’ dovuta alla mutazione di un gene localizzato sul cromosoma 4q23 e in alcune famigle del Sud Italia è stato associata invece al genitipo 46xx sex reversal.

    Sinonimi della sindrome di Huriez sono: Sclerotilosi o Cheratodermia palmo-plantare con sclerodattilia.

    Si manifesta già alla nascita o nella prima infanzia.

    La sindrome di Huriez è caratterizzata da:

    • cheratodermia palmo-plantare (ispessimento cute a livello della pianta dei piedi e del palmo delle mani)
    • scleroatrofia (perdita di elasticità cutanea e dimunuzione dello spessore della pelle)
    • sclerodattilia (irrigidimento delle dita con ridotta funzionalità per quanto riguarda i movimenti)
    • alterazioni ungueali (ipo-aplasia, solcature longitudinali, clubbing)

    Manifestazioni meno frequenti sono:

    • ipoidrosi palmare
    • teleangectasie delle labbra
    • atrofia del dorso delle mani
    • poichilodermia a livello del naso

    Una possibile complicanza della sindrome di Huriez è l’insorgenza di tumori cutanei sulla cute sclero-atrofica. Quando ciò si verifica il tumore magguore frequente è il Carcinoma Spinocellulare, noto anche con il nome di Spinalioma o Carcinoma Squamocellulare.

    Quando ciò si verifica insorgono tra i 30 e i 40 anni e rischiano di essere particolarmente aggressivi in quanto tendono a metastizzare.

    « Back to Glossary Index
    Previous article Bottone d’Oriente
    Next article Melanoma acrale
    Dott. Alessandro Martella
    Il <a href="https://www.alessandromartella.it/">Dott. Alessandro Martella</a> è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica <a href="https://www.dermatologiamyskin.it/">Dermatologia Myskin</a>. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre <a href="https://scholar.google.it/citations?user=UZOKWV8AAAAJ&hl=it&oi=ao">50 lavori scientifici in Dermatologia. </a>, ed è membro del consiglio direttivo dell' <a href="https://www.aida.it/organi-direttivi/">Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA)</a>. Inoltre, è co-editor della rivista scientifica <a href="http://jpdjournal.com/">Journal of Plastic Dermatology (JPD).</a>
    Panoramica privacy

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Se desideri saperne di più visita la nostra informativa privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.