La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

Il prurito

Pubblicato il :

Specialista in Dermatologia e Venereologia

L’argomento è il prurito, una sensazione comune, sgradevole, alla quale è difficile resistere.
Spesso rappresenta proprio un momento compulsivo della persona, e la mia intenzione oggi e provare a spiegarvi i meccanismi alla base di questo fenomeno, illustrarvi le cause, infine dare dei suggerimenti pratici per individuare o immaginare quale potrebbe essere la causa e come poterlo trattare.

Il prurito è un elemento importante in natura perché mette in allerta l’organismo dai possibili pericoli, ma è anche un meccanismo molto complesso e differente dal dolore.
Infatti vengono sfruttati dei circuiti, chiamiamoli in generale neuronali, assolutamente diversi e all’interno di questi circuiti i meccanismi sono complessi.

Basti pensare alla diversa modalità con cui ci grattiamo. Se ci punge una zanzara oppure in seguito allo sfregamento che è possibile riscontrare con l’orticaria. Quindi questo deve farvi intuire fin da subito che le modalità sono veramente differenti.

Lo schema generale è molto semplice.
Abbiamo a livello della cute, dei recettori o delle fibre nervose che terminano in maniera libera, recepiscono questo stimolo, lo convogliano attraverso delle fibre nervose in alcuni centri del midollo spinale da cui partono i segnali in aree specifiche del sistema nervoso centrale.

Cosa succede? Qualunque stimolo che è in grado di interagire a livello dei recettori o delle fibre del midollo spinale o direttamente nelle aree del sistema nervoso centrale può essere causa di prurito, motivo per cui noi possiamo riconoscere, in maniera molto schematica e didattica stimoli esogeni, esterni alla persona o stimoli endogeni all’interno. Motivo per cui noi distinguiamo varie tipologie di prurito: il prurito pruricettivo, il prurito neuropatico neurologico e infine anche quello psicologico.

Quello che si verifica durante una sensazione pruriginosa e la liberazione da parte di due cellule principali quali cheratinociti e i mastociti, di una miriade complessa di mediatori, che vedono in particolar modo l’istamina implicata, il vip ma anche leucotrieni delle proteasi delle prostaglandine.
In poche parole si crea veramente un’orchestra biochimica che è responsabile dell’attivazione delle aree del prurito a livello del sistema nervoso centrale.

Le cause sono molteplici. Facile pensare in prima istanza a quelle dermatologiche.
La stragrande maggioranza delle patologie cutanee è responsabile dell’insorgenza del prurito, ma non dimentichiamo anche le patologie internistiche, la colestasi ad esempio, che si caratterizza per l’insorgenza di un prurito alle estremità che induce a sfregare l’area interessata; oppure pensiamo all’insufficienza renale cronica dai soggetti anche dializzati i quali possono soffrire di un prurito generalizzato su tutto il corpo o localizzato al dorso e al volto. Pensiamo anche ai soggetti con policitemia vera, il cui prurito e un prurito pungente, quindi danno questa sensazione puntoreo ed è scatenato in particolar modo dal contatto con l’acqua.
Un altro esempio ancora sono i pazienti con linfoma di hodgking che avvertono un prurito elettivamente localizzato a livello delle stazioni linfonodali.
Abbiamo anche le patologie neurologiche, penso ad esempio ai soggetti con depressione o con disturbi del comportamento, che hanno disturbi della personalità hanno diverse sfaccettature, diverse modalità di prurito.
E infine i farmaci e in quest’ultimo caso il prurito può insorgere anche a distanza di mesi dalla prima assunzione, motivo per cui è difficile a volte ricondurlo con il farmaco assunto per vari motivi.

Quali possono essere i suggerimenti per il paziente, molto semplice:

  • idratare la pelle utilizzando degli appositi emollienti
  • evitare di portare delle unghie lunghe proprio per evitare di grattarsi
  • indossare indumenti leggeri, evitare quindi quelli costrittivi elasticizzati
  • evitare anche gli sbalzi di temperatura
  • per lavarsi, per l’igiene personale, utilizzare dell’acqua a temperatura ambiente se è possibile

E infine per quanto riguarda un suggerimento medico, per i colleghi, cercare se possibile di fare una semeiotica del prurito; capire se è localizzato, generalizzato, individuare il momento della giornata in cui si scatena, se ad esempio si tratta di un prurito serale e in quest’ultimo caso indagare e chiedere se ci sono familiari che contemporaneamente hanno la stessa sintomatologia. Questo potrebbe suscitare l’idea o l’ipotesi di una parassitosi quale la scabbia e dopodiché focalizzare l’attenzione su un percorso diagnostico. E infine un trattamento combinato dove la terapia con gli antistaminici e non deve essere l’unica soluzione.

Il prurito è un sintomo comune ma importante, importante a tante e diverse cause patologiche e anche di farmaci. Evitare assolutamente il fai da te e rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Se desideri saperne di più visita la nostra informativa privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.