
E’ il termine usato per indicare il Melanoma localizzato al palmo o alla pianta dei piedi. Il Melanoma acrale lentigginoso è stato descritto per la prima volta da Reed nel 1976. E’ una forma di Melanoma raro nella razza caucasica (rappresenta complessivamente dall’1 al 7% di tutti i melanomni) ma frequente nelle popolazioni Afro-Americane e Asiatiche. Il Melanoma Acrale si può manifestare come una macchia scura, nero-brunastra ed oltre alla sede palm-plantare può interessare anche il letto ungueale. Alre volte può manifetarsi come una placca rilevata ulcerata oppure può essere amelanotico. Di solito si presenta amelanotico e quindi privo di pigmentazioni nella aree plantari sottoposte a pressione e ciò può comportare a volte un ritardo nella diagnosi precoce con il rischio di compromettere l’aspettativa di vita del paziente.
LEGGI anche: Il Melanoma: cosa è, come si manifesta, i segni e i sintomi
« Back to Glossary Index