La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

Paronichia: cause e trattamento dell’unghia infetta

Prendersi cura delle mani e delle unghie è il modo migliore per prevenirla

La Paronichia è un’infezione della pelle che si sviluppa intorno all’unghia e si manifesta quando batteri o funghi si depositano sotto la pelle.
Mordere o masticare le unghie può essere una causa della Paronichia, ma è più comunemente legata a quei lavori in cui le mani sono frequentemente bagnate o esposte a sostanze chimiche.
La maggior parte dei casi di Paronichia non sono gravi e ci sono diversi trattamenti efficaci. Questo articolo indaga le cause e i trattamenti di questa infezione.

Cos’è la Paronichia?

La Paronichia è un’infezione della pelle attorno all’unghia di almeno un dito della mano o del piede.
Si sviluppa tipicamente attorno ai bordi dell’unghia nella parte inferiore o sui lati.
Questa infezione della pelle causa infiammazione, gonfiore e fastidio intorno all’unghia. Si possono anche formare ascessi contenenti pus.
Esistono due tipi di Paronichia:

Paronichia acuta: si sviluppa per ore o giorni. L’infezione di solito non si diffonde in profondità nel dito e il trattamento può ridurre i sintomi in tempi relativamente brevi.

Paronichia cronica: si verifica quando i sintomi durano per almeno 6 settimane. Si sviluppa più lentamente e può diventare più seria. La Paronichia cronica colpisce spesso più dita contemporaneamente.

La Paronichia può verificarsi a qualsiasi età ed è facilmente curabile

In rari casi, l’infezione può diffondersi al resto del dito o del piede. Se ciò accade, è meglio consultare il proprio medico.

Sintomi

Alcuni sintomi della Paronichia ricordano quelli di diverse infezioni della pelle. Altri sintomi colpiscono direttamente l’unghia stessa.
I sintomi di Paronichia comprendono:

  • gonfiore e infiammazione intorno all’unghia
  • ascessi pieni di pus
  • indurimento dell’unghia
  • deformazione o danno all’unghia
  • l’unghia che si separa dal letto ungueale

Le cause della Paronichia

L’infezione si verifica quando la pelle intorno all’unghia si danneggia, consentendo l’ingresso di germi.
Batteri o funghi possono causare la Paronichia, e i colpevoli comuni sono i batteri Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes.

Staphylococcus_aureus
Staphylococcus_aureus – Credit: Janice Haney Carr

Le cause comuni di danno alla pelle intorno all’unghia sono:

  • il mordere o masticare le unghie
  • tagliare le unghie troppo corte
  • manicure
  • esposizione eccessiva delle mani all’umidità
  • unghie incarnite
manicure
Tagliare le unghie troppo corte o eseguire una manicure in modo non corretto può esporre al rischio di Paronichia

Trattamento della Paronichia

I trattamenti per la Paronichia variano a seconda della gravità e dalla tipologia (se è cronica o acuta).
In presenza di Paronichia lieve e acuta, si può provare a immergere il dito in acqua calda tre o quattro volte al giorno. Se i sintomi non migliorano, bisogna ricorrere a ulteriori trattamenti.

Quando un’infezione batterica provoca Paronichia acuta, il medico può raccomandare un antibiotico, come la dicloxacillina o la clindamicina.

Quando un’infezione fungina provoca Paronichia cronica, il medico prescriverà farmaci antifungini. Questi farmaci sono ad uso topico e tipicamente includono clotrimazolo o ketoconazolo.
La Paronichia cronica può richiedere settimane o mesi di trattamento.

È importante mantenere le mani asciutte e pulite

Se si svolge un lavoro in cui le mani sono bagnate o esposte a germi, potrebbe essere necessario un periodo di pausa.
A volte è necessario che il medico dreni il pus dagli ascessi circostanti.
Per fare questo, si utilizza un anestetico locale e si apre la piega dell’unghia abbastanza da inserire la garza, che aiuterà a drenare il pus.

Se i sintomi sono lievi e l’infezione non si è diffusa oltre l’unghia, è possibile curare a casa la Paronichia.
Tuttavia, se i sintomi non migliorano dopo alcuni giorni o l’infezione si è diffusa oltre l’unghia, è importante consultare un dermatologo.
Se i sintomi sono gravi, occorre contattare immediatamente un medico.

Come prevenire le infezioni delle unghie

Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di sviluppare infezioni delle unghie:

  • idratare le mani dopo averle lavate
  • evitare di mordere o masticare le unghie
  • fare attenzione quando si tagliano le unghie
  • mantenere le mani e le unghie pulite
  • evitare di immergere le mani in acqua per lunghi periodi
  • evitare il contatto con sostanze irritanti
  • mantenere le unghie corte

Fattori di rischio

Alcuni soggetti sono più a rischio di sviluppare Paronichia, come ad esempio:

  • donne
  • soggetti con diabete
  • persone le cui mani sono frequentemente bagnate, compreso l’uso di detergenti
  • soggetti affetti da altre malattie della pelle, come la dermatite
  • persone con un sistema immunitario indebolito

Potrebbe interessarti:

Ematoma subungueale o unghia nera: sintomi e trattamento


Diagnosi

Nella maggior parte dei casi, un dermatologo può facilmente diagnosticare la Paronichia con un esame fisico.
Si prenderà in esame anche la storia medica del paziente e i possibili fattori di rischio, come il diabete.
In alcuni casi, è possibile che questo decida di prelevare un campione di pus da far analizzare in laboratorio per verificare se batteri o funghi stanno causando l’infezione.

In sintesi

La Paronichia è un’infezione della pelle attorno a un’unghia della mano o del piede. I sintomi comprendono infiammazione, gonfiore, dolore e fastidio. Mordere o masticare le unghie è una causa comune.
La Paronichia acuta si sviluppa rapidamente e il trattamento può ridurre rapidamente i sintomi. I pazienti possono trattare casi lievi di Paronichia a casa.
La Paronichia cronica ha un inizio più lento e può richiedere settimane di trattamento per ridurre efficacemente i sintomi.
Prendersi cura delle mani e delle unghie è il modo migliore per prevenire la Paronichia.


Riferimenti scientifici

Leggit, J. C. (2017, July 1). Acute and chronic paronychia. American Family Physician96(1), 44–51

Relhan, V., Goel, K., Bansal, S., & Garg, V. K. (2014, January–February). Management of chronic paronychiaIndian Journal of Dermatology59(1), 15–20

spot_img
Dott. Alessandro Martella
Dott. Alessandro Martella
Il Dott. Alessandro Martella è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica Dermatologia Myskin. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre 50 lavori scientifici in Dermatologia. , ed è membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA). Inoltre, è co-editor della rivista scientifica Journal of Plastic Dermatology (JPD).

Desideri gli aggiornamenti di Myskin?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dei dermatologi esperti di Myskin!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

spot_img
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Se desideri saperne di più visita la nostra informativa privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.