La Paronichia è un’infezione della pelle che si sviluppa intorno all’unghia e si manifesta quando batteri o funghi si depositano sotto la pelle.
Mordere o masticare le unghie può essere una causa della Paronichia, ma è più comunemente legata a quei lavori in cui le mani sono frequentemente bagnate o esposte a sostanze chimiche.
La maggior parte dei casi di Paronichia non sono gravi e ci sono diversi trattamenti efficaci. Questo articolo indaga le cause e i trattamenti di questa infezione.
INDICE ARTICOLO
Cos’è la Paronichia?
La Paronichia è un’infezione della pelle attorno all’unghia di almeno un dito della mano o del piede.
Si sviluppa tipicamente attorno ai bordi dell’unghia nella parte inferiore o sui lati.
Questa infezione della pelle causa infiammazione, gonfiore e fastidio intorno all’unghia. Si possono anche formare ascessi contenenti pus.
Esistono due tipi di Paronichia:
Paronichia acuta: si sviluppa per ore o giorni. L’infezione di solito non si diffonde in profondità nel dito e il trattamento può ridurre i sintomi in tempi relativamente brevi.
Paronichia cronica: si verifica quando i sintomi durano per almeno 6 settimane. Si sviluppa più lentamente e può diventare più seria. La Paronichia cronica colpisce spesso più dita contemporaneamente.
La Paronichia può verificarsi a qualsiasi età ed è facilmente curabile
In rari casi, l’infezione può diffondersi al resto del dito o del piede. Se ciò accade, è meglio consultare il proprio medico.
Sintomi
Alcuni sintomi della Paronichia ricordano quelli di diverse infezioni della pelle. Altri sintomi colpiscono direttamente l’unghia stessa.
I sintomi di Paronichia comprendono:
- gonfiore e infiammazione intorno all’unghia
- ascessi pieni di pus
- indurimento dell’unghia
- deformazione o danno all’unghia
- l’unghia che si separa dal letto ungueale
Le cause della Paronichia
L’infezione si verifica quando la pelle intorno all’unghia si danneggia, consentendo l’ingresso di germi.
Batteri o funghi possono causare la Paronichia, e i colpevoli comuni sono i batteri Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes.

Le cause comuni di danno alla pelle intorno all’unghia sono:
- il mordere o masticare le unghie
- tagliare le unghie troppo corte
- manicure
- esposizione eccessiva delle mani all’umidità
- unghie incarnite

Trattamento della Paronichia
I trattamenti per la Paronichia variano a seconda della gravità e dalla tipologia (se è cronica o acuta).
In presenza di Paronichia lieve e acuta, si può provare a immergere il dito in acqua calda tre o quattro volte al giorno. Se i sintomi non migliorano, bisogna ricorrere a ulteriori trattamenti.
Quando un’infezione batterica provoca Paronichia acuta, il medico può raccomandare un antibiotico, come la dicloxacillina o la clindamicina.
Quando un’infezione fungina provoca Paronichia cronica, il medico prescriverà farmaci antifungini. Questi farmaci sono ad uso topico e tipicamente includono clotrimazolo o ketoconazolo.
La Paronichia cronica può richiedere settimane o mesi di trattamento.
È importante mantenere le mani asciutte e pulite
Se si svolge un lavoro in cui le mani sono bagnate o esposte a germi, potrebbe essere necessario un periodo di pausa.
A volte è necessario che il medico dreni il pus dagli ascessi circostanti.
Per fare questo, si utilizza un anestetico locale e si apre la piega dell’unghia abbastanza da inserire la garza, che aiuterà a drenare il pus.
Quando rivolgersi a un Dermatologo
Se i sintomi sono lievi e l’infezione non si è diffusa oltre l’unghia, è possibile curare a casa la Paronichia.
Tuttavia, se i sintomi non migliorano dopo alcuni giorni o l’infezione si è diffusa oltre l’unghia, è importante consultare un dermatologo.
Se i sintomi sono gravi, occorre contattare immediatamente un medico.
Come prevenire le infezioni delle unghie
Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di sviluppare infezioni delle unghie:
- idratare le mani dopo averle lavate
- evitare di mordere o masticare le unghie
- fare attenzione quando si tagliano le unghie
- mantenere le mani e le unghie pulite
- evitare di immergere le mani in acqua per lunghi periodi
- evitare il contatto con sostanze irritanti
- mantenere le unghie corte
Fattori di rischio
Alcuni soggetti sono più a rischio di sviluppare Paronichia, come ad esempio:
- donne
- soggetti con diabete
- persone le cui mani sono frequentemente bagnate, compreso l’uso di detergenti
- soggetti affetti da altre malattie della pelle, come la dermatite
- persone con un sistema immunitario indebolito
Potrebbe interessarti:
Ematoma subungueale o unghia nera: sintomi e trattamento
Diagnosi
Nella maggior parte dei casi, un dermatologo può facilmente diagnosticare la Paronichia con un esame fisico.
Si prenderà in esame anche la storia medica del paziente e i possibili fattori di rischio, come il diabete.
In alcuni casi, è possibile che questo decida di prelevare un campione di pus da far analizzare in laboratorio per verificare se batteri o funghi stanno causando l’infezione.
In sintesi
La Paronichia è un’infezione della pelle attorno a un’unghia della mano o del piede. I sintomi comprendono infiammazione, gonfiore, dolore e fastidio. Mordere o masticare le unghie è una causa comune.
La Paronichia acuta si sviluppa rapidamente e il trattamento può ridurre rapidamente i sintomi. I pazienti possono trattare casi lievi di Paronichia a casa.
La Paronichia cronica ha un inizio più lento e può richiedere settimane di trattamento per ridurre efficacemente i sintomi.
Prendersi cura delle mani e delle unghie è il modo migliore per prevenire la Paronichia.
Riferimenti scientifici
Leggit, J. C. (2017, July 1). Acute and chronic paronychia. American Family Physician, 96(1), 44–51
Relhan, V., Goel, K., Bansal, S., & Garg, V. K. (2014, January–February). Management of chronic paronychia. Indian Journal of Dermatology, 59(1), 15–20