La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

AIDS – Giornata mondiale della prevenzione

“Se infetta uno di noi … colpisce tutti noi.”

Dal lontano 1988, come ogni anno il 1° Dicembre è riconosciuto come il giorno in cui il mondo intero riconosce l’impatto globale dell’HIV e dell’AIDS.

Un’opportunità per le persone di tutto il mondo di unirsi nella lotta contro la malattia, mostrare il loro sostegno a quelle che convivono con la malattia o che sfortunatamente ne sono rimaste vittima.

Dal 1981, oltre 25 milioni di persone sono morte di AIDS e più di 36 milioni vivono attualmente con la malattia.

Solo nel 2016 circa 1 milione di persone sono morte per malattie legate all’AIDS e 1,8 milioni di persone sono state recentemente contagiate dall’HIV.

Nonostante il recente miglioramento dell’accesso al trattamento e all’assistenza antiretrovirale in molte regioni del mondo, l’AIDS continua a essere una delle peggiori pandemie della storia umana.

Oggi l’ Hiv non rappresenta più come in passato una sentenza di morte, la tempestività nella diagnosi, nella cura e le nuove terapie,  possono permette di vivere un’esistenza normale.

Ciò che uccide più oggi è l’assenza o la non corretta informazione a riguardo, sottovalutare il problema in quanto non fa più notizia e non rappresenta il trend del momento e di conseguenza, peggio ancora, non fare prevenzione.

Non basta una giornata di sensibilizzazione e non basta neanche consigliare di usare il preservativo come se questo sia l’unica barriera e l’unico modo che impedisce il contagio.

Pochi conoscono il termine TasP o Prep,  perché nessuno parla di prevenzione con antiretrovirali  o di profilassi per tutti quei lavori o situazioni ad elevato rischio di contagio.

Il non parlarne ha provocato col tempo nella popolazione una percezione culturale distorta della malattia.

C’è poca consapevolezza tra i ragazzi e le ragazze sulle malattie sessualmente trasmissibili e sull’Aids, come se l’Aids fosse scomparso e non è così.

Nel corso degli anni la trasmissione del virus si è spostata dall’ambito della tossicodipendenza a quella di trasmissione prevalentemente per via sessuale spostando il target sempre più verso i giovani che è la categoria maggiormente interessata dal contagio (nell’87% delle nuove diagnosi la colpa è del sesso non protetto).

Sono proprio i giovani, con la scarsa poca attenzione ai rapporti occasionali e promiscui non protetti, a sottovalutare più il problema.

Si crea in essi un falso abbinamento mentale “rapporto sessuale = fatto piacevole, naturale e quindi esclusivamente positivo”, riducendo così la percezione dei rischi e la consapevolezza delle problematiche che questo atteggiamento può portare (Hiv, sifilide, gonorrea, clamidia, etc..) non solo a danno della propria salute ma anche a quella degli altri.

A questo si aggiunge la sintomatologia spesso silente della malattia , per cui molti adolescenti contraggono l’HIV ma la manifestazione della malattia diventa visibile soltanto a distanza di anni, periodo in cui il virus può essere trasmesso ad un elevato numero di partner più o meno occasionali.

“Conoscere la modalità di trasmissione è l’unico modo per non essere contagiati.”

Un particolare strumento matematico realizzato dalla Lloyds Pharmacy Online Doctors basato sulla teoria dei sei gradi di separazione ha calcolato che bastano 9 partner nella vita di un individuo con cui si sono avuti rapporti sessuali a rischio non protetti,  per raggiungere quasi 4 milioni di possibili contagi.

Nessun singolo metodo o approccio di prevenzione può fermare da solo l’epidemia di HIV. Diversi metodi e interventi si sono rivelati molto efficaci nel ridurre il rischio e l’infezione da HIV, compresi i preservativi maschili e femminili, l’uso di farmaci antiretrovirali, ma è, e rimane sempre, la consapevolezza delle persone, la prima e più efficace arma di difesa e prevenzione dalla malattia.

Cerco di vivere con consapevolezza – essere gay, essere sieropositivo – sai, la vita va avanti – L’HIV mi ha insegnato che sono molto più forte di quanto non avessi mai creduto di essere. Non pensavo che avrei visto i 30 … Non so mai cosa ci sarà dietro l’angolo, non penso a nulla come veramente un fallimento, sto solo imparando la lezione, e ho già imparato molte lezioni.

~ Greg Louganis, atleta olimpico medaglia d’oro, durante un’intervista del 2016 con ESPN.

spot_img
Dott. Alessandro Martella
Dott. Alessandro Martella
Il Dott. Alessandro Martella è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica Dermatologia Myskin. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre 50 lavori scientifici in Dermatologia. , ed è membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA). Inoltre, è co-editor della rivista scientifica Journal of Plastic Dermatology (JPD).

Desideri gli aggiornamenti di Myskin?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dei dermatologi esperti di Myskin!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

spot_img