La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

Focus on: la Dermatoporosi

Considerare l’invecchiamento della pelle solo un problema estetico è riduttivo perché limita la nostra visione dermatologica d’insieme non consentendoci di valutare quali potrebbero essere le conseguenze patologiche per il soggetto e, in un ottica di spending review, i relativi costi sociali di ospedalizzazione.

Di recente, i colleghi Saurat e Kaya hanno focalizzato la loro attenzione sul problema, ne hanno descritto la clinica, ipotizzato i meccanismi patogeneteci e infine proposto suggerimenti finalizzati alla prevenzione e al trattamento di quella che hanno definito come sindrome da insufficienza cutanea cronica o dermatoporosi.

Si tratta di una condizione simile all’osteoporosi dove, se volessi semplificare al massimo… all’osso il problema, si verifica un impoverimento strutturale della cute che facilmente rischia di lacerarsi e traumatizzarsi.

I soggetti a rischio

E’ un problema che riguarda 1/3 dei soggetti di età superiore ai 60 anni, si caratterizza per la presenza di alterazioni morfologiche e funzionali cutanee – ben note al dermatologo – che dovrebbero essere valutate olisticamente per diagnosticare la dermatoporosi: condizione clinica da considerare una sindrome.

Le zone maggiormente interessate dal problema sono le estremità e più esattamente le aree foto-esposte quali: gli avambracci, il dorso delle mani e le gambe.

Clinicamente la pelle si presenta sottile tanto da sembrare trasparente, atrofica e sgualcita. Lo spessore, valutato ecograficamente, è pari a 0,7 mm mentre quello della cute sana è il doppio.

Istologicamente si verifica un appiattimento della rete ridges, un diminuzione del contenuto di collagene, fibre elastiche e mucina e un aumento progressivo dell’elastosi.

Le manifestazioni cliniche

La superficie cutanea si presenta discromica. In particolare, sono presenti chiazze ben definite, purpuriche, tipiche della porpora senile e dovute a minuti sanguinamenti dermici che si verificano anche in assenza di disordini a carico della coagulazione e conseguenti a minimi e spontanei traumi.

Successivamente, svanito il colore purpurico delle chiazze residua sulla pelle una pigmentazione brunastra corrispondente al deposito dermico di emosiderina. Istologicamente la porpora senile è dovuta allo stravaso ematico di globuli rossi. Più frequente nelle donne, si verifica nel 10% circa dei soggetti di età compresa tra i 70 e 90 anni e nel 90% dei casi si associa alla presenza di manifestazioni biancastre cicatriziali di forma stellata.

Conseguenti alla lacerazione spontanea del derma, le lesioni cicatriziali si osservano maggiormente nelle donne e si manifestano nel 20-40% dei soggetti di età compresa tra i 70 e i 90 anni. Morfologicamente possono presentarsi lineari, stellate o simili a delle placche biancastre. A livello istologico nel derma è presente una banda ipocellulata e compatta di collagene e una diminuzione delle fibre elastiche. L’epidermide, invece, si presenta atrofica.

Tali manifestazioni rappresentano il marker morfologico di un deficit funzionale: la fragilità meccanica della cute.

La pelle rischia di lacerarsi in seguito a traumi di modesta entità, formando delle ferite difficili che tardano a guarire spontaneamente oppure determinando sanguinamenti sottocutanei.

Nei casi gravi si possono formare ulcere ed ematomi che diffondendo nello spazio virtuale tra il derma e il tessuto adiposo oppure tra il tessuto sottocutaneo e la fascia muscolare creano dei veri e propri piani di clivaggio che a loro volta determinano la comparsa di ampie zone di necrosi cutanee.

Nelle fasi iniziali la cute si presenta eritematosa, turgida, tesa, di consistenza quasi pastosa, calda al tatto e nella metà dei casi, pur non essendoci segni di infezione, viene erroneamente diagnosticata un’erisipela. Solo nelle fasi avanzate si può osservare la presenza di un ematoma che è necessario incidere immediatamente per drenarlo ed evitare la necrosi dei tessuti.

I soggetti maggiormente a rischio di ematomi dissecanti sono quelli in terapia con anticoagulanti o corticosterodi sistemici.

Se da un lato la dermatoporosi è dovuta al fisiologico invecchiamento della cute (dermatoporosi primaria) dall’altro è conseguente alla cronica e scorretta esposizione al sole oppure all’assunzione per lunghi periodi di corticosteroidi topici o sistemici (dermatoporosi iatrogena secondaria).

La causa della dermatoporosi

La causa della dermatoporosi è un’alterazione del metabolismo dell’acido ialuronico che ne causa un deficit quantitativo, conseguente ad un difetto funzionale a carico di un organello dei cheratinociti, chiamato ialuronosoma.

Diminuendo la quota di acido ialuronico a livello della matrice extracellulare dove rappresenta uno dei maggiori componenti viene meno anche la sua funzione di rete visco-elastica per le fibre collagene ed elastiche e di conseguenza aumenta la fragilità meccanica della cute.

Inoltre, nella patogenesi della dermatoporosi avrebbe un ruolo anche il CD44 una glicoproteina transmenbrana che diminuisce, fisiologicamente, con l’avanzare dell’età.

Il CD44, oltre a svolgere una funzione di ancoraggio dell’acido ialuronico e delle altre glicoproteine della matrice extracellulare, stimola la proliferazione dei cheratinociti e mantiene l’omeostasi dell’acido ialuronico stesso.

Pertanto, in seguito ad un trauma la cute è più fragile, si lacera e a causa del deficit di CD44 non è in grado di stimolare la proliferazione dei cheratinociti per riparare il danno.

Invece, nella dermatoporosi iatrogena secondaria i corticosteroidi sono responsabili dell’atrofia cutanea e della modulazione dell’espressione dei geni che codificano per il collagene I, III, IV e V ma anche delle metalloproteasi mentre i raggi UV, favorendo la formazione di radicali liberi dell’ossigeno, causano alterazioni del DNA nucleare e mitocondriale e l’attivazione delle metalloproteasi.

Anche in questo caso tutte queste alterazioni sono responsabili dell’aumento della fragilità cutanea che non è in grado di far fronte alle sollecitazioni meccaniche.

La diminuita capacità proliferativa dei cheratinociti e dei fibroblasti, associata all’aumentata produzione di metalloproteasi e alla secrezione di citochine che inibiscono la differenziazione dei cheratinociti è responsabile del ritardo della guarigione delle ferite.

Conclusioni e indicazioni di trattamento

In conclusione, se la prevenzione mira ad esporsi correttamente al sole l’approccio terapeutico della dermatoporosi consiste nell’applicazione sulla pelle di topici a base di frammenti di acido ialuronico e di retinaldeide per migliorarne il trofismo e riattivare il metabolismo dell’acido ialuronico.

spot_img
Dott. Alessandro Martella
Dott. Alessandro Martella
Il Dott. Alessandro Martella è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica Dermatologia Myskin. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre 50 lavori scientifici in Dermatologia. , ed è membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA). Inoltre, è co-editor della rivista scientifica Journal of Plastic Dermatology (JPD).

Desideri gli aggiornamenti di Myskin?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dei dermatologi esperti di Myskin!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

spot_img