La Vitiligine è una patologia a lungo termine in cui alcune zone di epidermide perdono il proprio colore creando così delle macchie bianche sulla pelle.
Può colpire persone di qualsiasi età, sesso o gruppo etnico.
Le chiazze appaiono quando i melanociti all’interno della cute muoiono.
I melanociti sono le cellule responsabili della produzione del pigmento della pelle, la melanina, che conferisce alla pelle il suo colore e la protegge dai raggi UV del sole.
Globalmente, la patologia, sembra interessare tra lo 0,5 e il 2 percento delle persone.
Ecco alcuni punti chiave sulla Vitiligine.
- La vitiligine può colpire persone di qualsiasi età, sesso o etnia.
- Non esiste una cura e di solito è una condizione permanente.
- La causa esatta è sconosciuta, ma potrebbe essere dovuta a una malattia autoimmune oa un virus.
- La vitiligine non è contagiosa.
- Le opzioni di trattamento possono includere l’esposizione alla luce UVA o UVB e la depigmentazione della pelle nei casi più gravi.
Cos’è la vitiligine?
La vitiligine è una condizione per cui alcune zone di pelle perdono il loro colore.
L’area di pelle che può essere interessata dalla vitiligine varia da individuo a individuo, includendo anche gli occhi, l’interno della bocca e i capelli.
Nella maggior parte dei casi, le aree colpite rimangono scolorite per il resto della vita della persona.
La condizione porta a fotosensibilità, ciò significa che le aree interessate saranno più sensibili alla luce solare rispetto a quelle che non lo sono.
È difficile prevedere se le chiazze si diffonderanno e di quanto. Lo spread potrebbe richiedere settimane, o le chiazze potrebbero rimanere stabili per mesi o anni.
Le macchie più chiare tendono ad essere più visibili nelle persone con la pelle scura o abbronzata.
La cura per la Vitiligine
L’American Academy of Dermatology (AAD) descrive la Vitiligine come “più di un problema estetico”.
È un problema di salute che richiede cure mediche.
Una serie di rimedi può aiutare a ridurre la visibilità della condizione.
Usare la protezione solare
L’AAD consiglia di utilizzare una crema solare, perché le chiazze più chiare della pelle sono particolarmente sensibili alla luce solare e possono ustionarsi facilmente. Un dermatologo può consigliare la tipologia di protezione più adatta alla propria pelle.
Fototerapia con luce UVB
L’esposizione alle lampade a raggi ultravioletti B (UVB) è un’opzione comune di trattamento. Quello domiciliare richiede una piccola lampada e consente un trattamento quotidiano, che è più efficace.
Se il trattamento viene eseguito in uno studio medico, questo richiederà 2-3 sessioni a settimana e il tempo di esposizione sarà più lungo.
Se ci sono macchie bianche su ampie aree del corpo, può essere utilizzata la fototerapia UVB. Questa comporta una esposizione che interessa tutto il corpo e può eseguita in un ospedale o presso lo studio di un dermatologo.
La fototerapia UVB, in combinazione con altri trattamenti, può avere un effetto positivo sulla vitiligine. Tuttavia, il risultato non è del tutto prevedibile e non esiste ancora un trattamento che riesca a re-pigmentare completamente la pelle.
Fototerapia con luce UVA
Il trattamento UVA viene di solito condotto in un contesto sanitario.
Innanzitutto, il paziente assume un farmaco che aumenta la sensibilità della pelle alla luce UV. Quindi, in una serie di trattamenti, la pelle interessata è esposta a elevate dosi di luce UVA.
I progressi saranno evidenti dopo 6-12 mesi di sessioni bisettimanali.
Creme cosmetiche colorate e trucco
Nei casi di vitiligine lieve, il paziente può camuffare alcune delle macchie bianche con creme cosmetiche colorate e col trucco.
Si dovrebbero scegliere i toni che meglio si adattano alle proprie caratteristiche della pelle.
Se le creme e il trucco sono applicati correttamente, possono durare da 12 a 18 ore sul viso e fino a 96 ore per il resto del corpo. La maggior parte delle applicazioni topiche sono impermeabili.
Depigmentazione
Quando l’area interessata è diffusa e ricopre il 50% del corpo o più, la depigmentazione può essere un’opzione.
Questo trattamento schiarisce il colore della pelle nelle zone non affette dalla vitiligine per adattarsi alle aree più bianche.
La depigmentazione si ottiene applicando forti lozioni o unguenti topici, contenenti monobenzone, mequinol o idrochinone.
Il trattamento è permanente, ma può rendere la pelle più sensibile, per cui occorre evitare lunghe esposizioni al sole. La depigmentazione può richiedere da 12 a 14 mesi, a seconda di fattori quali il fototipo della pelle originale.
Corticosteroidi topici
Gli unguenti corticosteroidi sono creme contenenti steroidi.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’applicazione di corticosteroidi topici sulle macchie bianche delle pelle può fermarne l’allargamento. Altri studi hanno riscontrato il ripristino totale del colore della pelle originale. I corticosteroidi non dovrebbero mai essere usati sul viso.
Se dopo un mese di applicazione si nota un miglioramento, il trattamento deve essere sospeso per un paio di settimane prima di ricominciare.
Se invece non si riscontrano miglioramenti o se si verificano effetti collaterali, il trattamento deve essere interrotto.
Calcipotriene
Il calcipotriene è una forma di vitamina D usata come pomata per uso topico. Può essere usato con corticosteroidi o come trattamento leggero. Gli effetti collaterali includono eruzioni cutanee, pelle secca e prurito.
Farmaci che influenzano il sistema immunitario
Gli unguenti contenenti tacrolimus o pimecrolimus, farmaci noti come inibitori della calcineurina, possono aiutare con piccole macchie di depigmentazione. Tuttavia, la United States (U.S.) Food and Drug Administration (FDA) mette in guardia da una possibile connessione tra questi farmaci e il cancro della pelle e il linfoma.
Psoralene
Lo Psoralene può essere usato con la terapia della luce UVA o UVB, in quanto rende la pelle più sensibile alla luce UV. Quando la pelle guarisce, a volte ritorna ad avere una colorazione normale. Potrebbe essere necessario ripetere il trattamento due o tre volte alla settimana per 6-12 mesi.
Lo Psoralene aumenta il rischio di scottature e danni alla pelle, e a lungo termine potrebbe provocare anche il cancro. Non è raccomandato per i bambini sotto i 10 anni.
Trapianto di pelle
In un trapianto di pelle, un chirurgo rimuove con cura parti di pelle sana e le utilizza per coprire le aree colpite dalla vitiligine.
Questa procedura non è molto comune, perché richiede tempo e può provocare cicatrici sia nell’area donatrice, sia nell’area in cui viene trapiantata.
Quello che si fa prima del trapianto è creare uno scollamento della pelle sana tramite suzione. La parte superiore della “vescica” che si crea viene quindi rimossa e posizionata su un’area in cui è stato perso il pigmento. In questo modo c’è un minor rischio di cicatrici.
Tatuaggio
La chirurgia viene utilizzata per impiantare il pigmento nella pelle. Funziona meglio intorno alle labbra, specialmente nelle persone con la pelle più scura.
Gli svantaggi possono includere la difficoltà di abbinare il colore della pelle con quello del tatuaggio e il fatto che i tatuaggi svaniscono nel tempo. A volte, i danni alla pelle causati dai tatuaggi possono scatenare un’altra macchia di vitiligine.
Possibili cure per il futuro
La ricerca su potenziali cure o trattamenti per la vitiligine è in corso. Ecco alcuni dei risultati più promettenti:
Pseudocatalasi
Nel 2013, i ricercatori hanno annunciato di aver trovato un nuovo composto che potrebbe fornire una cura per la perdita del colore della pelle associato alla vitiligine.
I partecipanti a uno studio che sono stati trattati con una pseudocatalasi modificata (PC-KUS) hanno recuperato la pigmentazione della loro pelle. Il composto è anche risultato efficace per ripristinare il colore dei capelli nei soggetti con i capelli grigi.
Afamelanotide
Bassi livelli di melanina in alcuni soggetti con vitiligine potrebbero essere dovuti a livelli più bassi di un ormone stimolante, l’α-melanocita (alfa-MSH). L’afamelanotide è un composto sintetico che imita l’alfa-MSH.
In combinazione con il trattamento UVB, l’afamelanotide sembra essere efficace.
Citrato di tofacitinib
Un farmaco contro l’artrite – il citrato di tofacitinib – sembra essere promettente. Inibisce la Janus-chinasi, un’enzima che sembra essere implicato nell’eziologia della vitiligine.
Le cause scatenanti
Le cause esatte della vitiligine non sono chiare. Un certo numero di fattori può contribuire.
Questi includono:
- una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario diventa iperattivo e distrugge i melanociti
- uno squilibrio genetico da stress ossidativo
- un evento stressante
- un danno alla pelle a causa di una scottatura critica o di un taglio
- esposizione ad alcuni prodotti chimici
- una causa neurale
- ereditarietà
- un virus
La vitiligine è contagiosa?
La vitiligine non è contagiosa, non può essere trasmessa da una persona ad un’altra.
Può manifestarsi a qualsiasi età, ma gli studi suggeriscono che è più probabile che inizi intorno ai 20 anni.
Sintomi della Vitiligine
L’unico sintomo della vitiligine è la comparsa di chiazze bianche o macchie sulla pelle. Il primo punto bianco che diventa evidente è spesso in un’area che tende ad essere esposta al sole.
Come inizia la vitiligine? Inizia come un punto semplice, un po’ più chiaro rispetto al resto della pelle, ma con il passare del tempo questo punto diventa sempre più chiaro fino a diventare bianco.
Le chiazze sono di forma irregolare.
A volte, i bordi possono infiammarsi, assumendo con un leggero tono sul rosso, e provocare conseguente prurito.
Normalmente, tuttavia, non provoca alcun disagio, irritazione o secchezza della pelle.
Gli effetti della vitiligine variano da individuo ad individuo. Alcune persone possono avere solo una manciata di punti bianchi che non si sviluppano ulteriormente, mentre altri sviluppano macchie bianche sulla pelle più grandi che si uniscono e colpiscono aree più ampie della pelle.
Tipi di Vitiligine
Esistono due tipi di vitiligine: bilaterale o non segmentale e segmentale.
Vitiligine bilaterale o non segmentale
Se le prime macchie bianche sono simmetriche, questo suggerisce un tipo di vitiligine noto come vitiligine bilaterale o non segmentale. Lo sviluppo sarà più lento rispetto a quando le macchie si trovano in una sola area del corpo.
La vitiligine bilaterale è il tipo più comune, rappresentando fino al 90% dei casi.
Le chiazze appaiono spesso ugualmente su entrambi i lati del corpo, con una certa simmetria. Si manifestano più frequentemente sulla pelle comunemente esposta al sole, come viso, collo e mani.
Le aree comuni includono:
- dorso delle mani
- braccia
- occhi
- ginocchia
- gomiti
- piedi
- bocca
- ascella e inguine
- naso
- ombelico
- genitali e area rettale
Tuttavia, le macchie possono anche apparire in altre aree.
La vitiligine bilaterale è ulteriormente suddivisa in sottocategorie:
- Generalizzata: è la tipologia più comune. Le chiazze rappresentano più del 70% della superficie corporea.
- Acrofacciale: si manifesta principalmente sulle dita delle mani o dei piedi e sul viso.
- Mucosale: appare principalmente intorno alle mucose e alle labbra.
- Universale: è molto rara. La depigmentazione copre la maggior parte del corpo.
- Focale: una o poche macchie bianche sparse si sviluppano in un’area discreta. Si verifica più spesso nei bambini piccoli.
Vitiligine segmentale
La Vitiligine segmentale si diffonde più rapidamente, ma è considerata più costante e stabile e meno irregolare rispetto al tipo non segmentale. È molto meno comune e colpisce solo il 10% delle persone con vitiligine. Non è simmetrica.
È più evidente nei soggetti più piccoli e colpisce circa il 30 per cento dei bambini con diagnosi di vitiligine.
La vitiligine segmentale di solito colpisce le aree della pelle attaccate ai nervi che si formano nelle radici dorsali della colonna vertebrale. Risponde bene ai trattamenti topici.
Vitiligine genitale
La Vitiligine può colpire tutte le parti del corpo, compresi i genitali, e appare in alte percentuali, in entrambi i sessi, in vari siti anatomici, come lo scroto, il pene, il glande negli uomini e nella vulva e tutte le aree del corpo vagina nelle donne, così come nell’ano.
I genitali sono affetti da lesioni alla vitiligine e questa forma rientra nella categoria delle lesioni “mucocutanee”, dove la pelle e le mucose si incontrano. Questo tipo di vitiligine è più resistente al trattamento e il medico deve garantire il controllo della sua diffusione.
La vitiligine non è una comune malattia della pelle in molte parti del mondo, in particolare nei paesi occidentali. (0,5-2%) Di conseguenza, molti medici non sono sufficientemente formati per trattare e curare in modo specifico i pazienti con vitiligine.
A causa della suscettibilità dei genitali ad alcune terapie, la vitiligine genitale deve essere trattata con cura, seguendo determinate precauzioni, data la sensibilità della regione.
L’uso della fototerapia può essere pericoloso a causa della sensibilità del pene e dei testicoli, ma anche della vagina e della vulva, in particolare alla luce ultravioletta e al calore.
È noto che un aumento della temperatura all’interno dei testicoli è direttamente correlato alla ridotta produzione di spermatozoi. Si ritiene che una temperatura costantemente elevata nei genitali maschili possa portare allo sviluppo dell’infertilità a lungo termine.
Vale la pena notare che le creme di corticosteroidi non sono raccomandate per aree sensibili, come i genitali, per periodi prolungati, dati i noti effetti collaterali degli steroidi, in particolare in alte concentrazioni, che sono più propensi a indurre la ripigmentazione nella Vitiligine.
Inoltre, gli inibitori della calcineurina locale non dovrebbero essere usati come terapia di prima linea e per periodi prolungati.
Complicazioni
La Vitiligine non progredisce in altre malattie, ma le persone con questa condizione hanno maggiori probabilità di sperimentare:
- scottature dolorose
- perdita dell’udito
- modifiche alla visione e alla produzione di lacrime
Una persona con vitiligine ha più probabilità di avere un’altra malattia autoimmune, come problemi alla tiroide, morbo di Addison, tiroidite di Hashimoto, diabete di tipo 1 o anemia perniciosa.
Superare le sfide sociali
Se le chiazze cutanee sono visibili, lo stigma sociale della vitiligine può essere difficile da affrontare. L’imbarazzo può portare a problemi di autostima e, in alcuni casi, può causare ansia e depressione.
Le persone con la pelle più scura hanno maggiori probabilità di incontrare difficoltà, perché il contrasto è maggiore. In India, la vitiligine è conosciuta come “lebbra bianca”.
Aumentare la consapevolezza sulla vitiligine, ad esempio, parlando con gli amici, può aiutare le persone con questa condizione a superare queste difficoltà.
Anche entrare in contatto con altri soggetti con Vitiligine può essere d’aiuto.
Riferimenti scientifici
Craiglow, B. G. & King, B. A. (2015, October). Tofacitinib citrate for the treatment of vitiligo: A pathogenesis-directed therapy [Abstract]. JAMA Dermatology 151(10), 1110-2
Grimes, P. E. (2013, January). The efficacy of afamelanotide and narrowband UV-B phototherapy for repigmentation of vitiligo. JAMA Dermatology 149(1), 68-73.
Fitzpatrick, T. B. (n.d.). Vitiligo treatments.
Is vitiligo a medical condition? (n.d.).
Kruger, C. & Schallreuter, K. U. (2012, October). A review of the worldwide prevalence of vitiligo in children/adolescents and adults [Abstract]. International Journal of Dermatology 51(10), 1206-12.