La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

La salute della pelle a cura di
Dermatologia Myskin

Cancro della pelle: un comune batterio potrebbe prevenirlo

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances ha identificato un ceppo di batteri che potrebbe proteggere dal cancro della pelle.

La nuova ricerca è stata effettuata da un gruppo di scienziati della Scuola di Medicina dell’Università della California (UC) di San Diego.
Il dott. Richard Gallo, Ph.D., presidente del Dipartimento di Dermatologia dell’UC San Diego, è l’autore del nuovo studio.
Lui e i suoi colleghi hanno eseguito un’analisi molecolare dei prodotti metabolici dei batteri trovati sulla pelle umana e hanno scoperto che i ceppi del cosiddetto Staphylococcus epidermidis producono una sostanza chimica che protegge contro la formazione e lo sviluppo del cancro della pelle.

Staphylococcus epidermidis
Staphylococcus epidermidis

Negli Stati Uniti, il cancro della pelle è il tipo più comune di cancro. Nel 2014, i melanomi della pelle hanno colpito più di 76.000 statunitensi e di questi più di 9.300 sono morti a causa della malattia.
Secondo l’American Academy of Dermatology, più di 1 milione di cittadini statunitensi vivono con il cancro della pelle e 1 su 5 svilupperà la condizione a un certo punto della loro vita.
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) mettono in guardia contro i rischi di esposizione al sole, poiché i raggi ultravioletti (UV) del sole sono noti come una delle cause principali dell’aumento di rischio di cancro della pelle.
Nel nuovo studio, il Dr. Gallo e il team hanno usato su dei topi i raggi UV inducenti il ​​cancro  e lo S. epidermidis.

Dimensione del tumore dimezzata

I ricercatori hanno scoperto che lo S. epidermidis produce una sostanza chimica chiamata 6-N-idrossaminopurina (6-HAP), che è una molecola che inibisce la sintesi del DNA. In tal modo, 6-HAP ha il potenziale per fermare la trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali.
I ricercatori hanno confrontato l’effetto dei raggi UV cancerogeni in due gruppi di topi:  il primo in cui sui roditori lo S. epidermidis ha prodotto 6-HAP, e un secondo in cui il batterio non ha prodotto il composto benefico.

Il Dr. Gallo e il suo team hanno somministrato 6-HAP a un gruppo di topi una volta ogni 48 ore per 2 settimane. Inoltre, hanno trapiantato cellule di melanoma in questi roditori.

Rispetto al gruppo di controllo, che non ha ricevuto 6-HAP , i topi sottoposti alla somministrazione hanno avuto una riduzione del 50% della dimensione del tumore. È importante sottolineare che i topi non hanno avuto effetti collaterali tossici.

Il dott. Gallo riassume i risultati, dicendo:

“Abbiamo identificato un ceppo di S. epidermidis , comune sulla pelle umana sana, che esercita una capacità selettiva di inibire la crescita di alcuni tumori”.

“Questo ceppo di batteri della pelle produce una sostanza chimica che uccide diversi tipi di cellule tumorali ma non sembra essere tossico per le cellule normali”.

Ma il dott. Gallo dice anche che sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno come viene prodotto il 6-HAP e per determinare se una diminuzione della sostanza chimica possa aumentare il rischio di cancro della pelle negli esseri umani o se la sostanza chimica conferisca un effetto preventivo.

“I ceppi di S. epidermidis che producono 6-HAP”, aggiungono gli autori, “sono stati trovati nel metagenoma di più soggetti umani sani, suggerendo che il microbioma di alcuni individui potrebbe conferire protezione contro il cancro della pelle”.

“C’è una crescente evidenza che il microbioma cutaneo è un elemento importante per la salute umana”, afferma il dott. Gallo, “come riportato già in passato, alcuni batteri sulla nostra pelle producono peptidi antimicrobici che difendono dai batteri patogeni come lo Staph aureus “.

spot_img
Dott. Alessandro Martella
Dott. Alessandro Martella
Il Dott. Alessandro Martella è un dermatologo e Direttore Sanitario della Clinica Dermatologica Dermatologia Myskin. È fondatore e responsabile della piattaforma Myskin, dedicata alla dermatologia. Ha pubblicato oltre 50 lavori scientifici in Dermatologia. , ed è membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA). Inoltre, è co-editor della rivista scientifica Journal of Plastic Dermatology (JPD).

Desideri gli aggiornamenti di Myskin?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dei dermatologi esperti di Myskin!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

spot_img
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Se desideri saperne di più visita la nostra informativa privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.